
I neuroni “fanno a turno” per risparmiare energia
Ultime dal nostro cervello: anche i neuroni fanno i pisolini, si rilassano e si prendono una pausa. Anche se vi sembra di essere sempre vigili e attivi, insomma, a livello cerebrale non è così, tanto che parti del cervello vanno a nanna a nostra insaputa.
Anche durante la veglia, infatti, i neuroni fanno a turno dei pisolini, cioè passano da uno stato “on” a uno “off” di riposo, passaggio che avviene in frazioni di secondi e interessa solo piccole porzioni di cervello alla volta. Questo sistema, da poco scoperto, servirebbe a risparmiare energia, ma condiziona anche il nostro livello di attenzione, causando cali involontari di attenzione. Insomma, se non siamo sempre attenti e vigili, non è per forza colpa nostra.
A dare questi dato è uno studio dell’Università di Stanford pubblicato sulla rivista Science. I ricercatori hanno scoperto questo fenomeno nelle scimmie: “Durante lo stato attivato, i neuroni della colonna iniziano a sparare segnali tutti insieme molto rapidamente, poi all’improvviso rallentano tutti”, racconta Kwabena Boahen, docente di bioingegneria a Stanford. Questo avviene di continuo nel nostro cervello. Quando però dobbiamo prestare attenzione a uno stimolo esterno, i neuroni corrispondenti nel cervello passano sempre da “on” a “off”, ma passano più tempo nello stato attivato, permettendoci così di reagire. Secondo i ricercatori, i neuroni si comportano così per risparmiare energia, appunto: infatti, quando essi sono attivi generano sostanze di scarto pericolose per le cellule stesse. Rallentare potrebbe servire perciò anche a “fare pulizia”.